Si tratta di una roccia sedimentaria denominata «calcarenite di Marsala», avente le seguenti caratteristiche:
- taglia granulometrica arenitica;
- estremamente fossilifera;
- interiormente tenera;
- superiormente compatta e meno friabile;
- colorito giallastro;
- presenza di lenti sabbioso-argillose.
Sono anche frequenti delle cavità dovute alla dissoluzione di parti di organismi a volte rivestite da cristalli di calcite di dolomite.
I minerali presenti sono la calcite, in modo abbondante, e, in minor misura, aragonite, dolomite e altri materiali argillosi. |
|
|
La calcarenite giallo-dorata di Marsala è estratta in cave di scarsa profondità, poichè in superficie la roccia è più compatta. Inoltre, è di colorazione più spiccante, il che risulta molto apprezzato in quanto particolarmente indicata per rivestimenti d'interni ed esterni. La grande versatilità di lavorazione permette la realizzazione di facciate, muretti, gradini, colonne, architravi, cappelle, chiese, fontane, cucine in muratura, barbecue, stemmi nobiliari per venire incontro alle aziende più qualificate e ai migliori laboratori presenti sul territorio, garantendo la fornitura dei prodotti artigianali dalle infinite soluzioni.
|